Il fabbisogno di ferro sale drasticamente negli anni dell’adolescenza. Durante l’infanzia (tra i 9 e i 13 anni) sia i ragazzi che le ragazze hanno bisogno di circa 8 milligrammi di ferro al giorno, secondo le Dietary Reference Intakes. Per l’adolescenza, l’aumento della massa muscolare e una maggiore domanda di afflusso di sangue richiede l’introduzione di più ferro, per cui la raccomandazione sale a 15 milligrammi di ferro al giorno per le ragazze dai 14 ai 18 e 11 milligrammi al giorno per i ragazzi dai 14 ai 18 anni (le ragazze hanno bisogno di più ferro per sostituire le perdite dal loro flusso mestruale).
Molti adolescenti – le ragazze specialmente- non consumano abbastanza ferro. Due sono fondamentalmente i motivi: scelte alimentari povere di nutrienti (junk food o cibo spazzatura) e la limitazione di cibo che si può verificare a volte per perdere peso. A differenza di calcio, gli effetti della scarsa assunzione di ferro può essere evidente durante l’adolescenza.
Il ferro è presente in molti differenti tipi di alimenti: carne, pollame e frutti di mare, così come i legumi, prodotti di grano arricchito e alcune verdure. Gli adolescenti che bevono succo d’arancia con una fetta di pane la mattina o di cereali ottengono una spinta di ferro perchè la vitamina C rende il ferro presenti nei cibi di origine vegetale più assorbibile e utilizzabile dal corpo.